Creare e modificare i grafici |
Creare un Grafico
La Creazione guidata
Grafico di Excel fornisce un metodo molto semplice per creare una grande
varietà di grafici. Tutte le volte che create un grafico, potete decidere se il
grafico deve essere incorporato,
cioè deve far parte del foglio di lavoro, oppure se deve essere creato in un
foglio di lavoro separato. In ogni caso, l’Autocomposizione Grafico vi guida
attraverso le fasi più critiche che dovete affrontare quando create un grafico.
Potete avviare la funzione Autocomposizione Grafico con l’utilizzo del pulsante
Creazione guidata Grafico
disponibile nella barra degli strumenti Standard.
Per creare un grafico, eseguite le seguenti operazioni: 1. Selezionate l’intervallo dei dati che intendete rappresentare sotto
forma di grafico. Excel evidenzia le informazioni selezionate. 2. Fate clic sul pulsante Creazione
guidata Grafico -
Potete anche selezionare Grafico nel menu Inserisci. Excel visualizza la prima finestra di dialogo Creazione guidata Grafico: 3. Fate clic sul tipo di grafico desiderato nella casella di riepilogo Tipo di grafico. Excel visualizza i sottotipi oppure le varianti del tipo di grafico
selezionato, nella casella Scelte
disponibili: 4.
Fate clic sul
sottotipo desiderato. 5. Fate clic sul pulsante Tenere
premuto per visualizzare l’esempio e tenete premuto il pulsante del mouse
per visualizzare il grafico creato con l’utilizzo dei dati selezionati. Excel visualizza il tipo di grafico selezionato creato con i vostri
dati: 6. Rilasciate il pulsante del mouse dopo aver visualizzato l’esempio. 7. Fate clic su Avanti>. Excel visualizza la seguente finestra di dialogo: 8. Fate clic sulla scheda
Intervallo dati, se non è già selezionata. -
Potete modificare l’orientamento del
grafico per cambiare l’organizzazione dei dati visualizzati. Potete decidere di
rappresentare i dati contenuti nelle righe oppure quelli contenuti nelle
colonne. 9. Scegliete una delle seguenti procedure: ¨
Se il grafico è orientato in base alle
righe e desiderate modificare l’orientamento in base alle colonne, fate clic su
Colonne per l’opzione Serie in. ¨
Se il grafico e orientato in base alle
colonne e desiderate modificare l’orientamento in base alle righe, fate clic su Righe per l’opzione Serie in. Excel aggiorna i dati nel grafico in base all’opzione selezionata. La seguente finestra di dialogo visualizza un grafico orientato per
righe: 10. Fate clic su Avanti>. 11. Fate clic sulla scheda Titoli,
se non è già selezionata. Excel visualizza una finestra di dialogo simile alla seguente: -
Le altre schede contengono diverse opzioni
di formato che potete applicare al grafico. 12. Digitate un titolo per il grafico nella casella di testo Titolo del grafico. 13. Digitate una descrizione per gli
Assi nelle relative caselle di testo. -
Le caselle di testo disponibili per gli
assi variano in base al tipo di grafico selezionato. 14. Fate clic su Avanti>. Excel visualizza la seguente finestra di dialogo: 15. Scegliete una delle seguenti procedure: ¨
Se intendete creare il grafico in un
foglio di lavoro separato, fate clic su
Crea nuovo foglio e digitate il nome del foglio nuovo nella relativa
casella di testo. ¨
Se intendete creare il grafico come
oggetto incorporato, fate clic su Come
oggetto in, fate clic nella relativa casella di riepilogo a discesa e
selezionate il nome del foglio di lavoro nel quale intendete incorporare il
grafico. 16. Fate clic su Fine. Excel crea il grafico e lo posiziona nel punto specificato. La videata seguente mostra un grafico creato in un foglio di lavoro
separato: -
Potete anche creare un grafico standard
con una sola operazione. Selezionate i dati che intendete rappresentare e
premete il tasto F11. Excel non attiva l’Autocomposizione Grafico, ma crea un
grafico con l’utilizzo delle impostazioni predefinite. La videata seguente mostra un grafico incorporato come oggetto in un
foglio di lavoro: nella barra degli strumenti Standard.
Pagina successiva