Introduzione a Windows 2000 Professional |
Avvio e chiusura
Avvio e chiusura
All'accensione del computer viene avviato il sistema operativo. Questa operazione è del tutto automatica. Gli utenti delle versioni precedenti di Windows (abituati a impartire manualmente il comando WIN alla richiesta dei comandi del DOS o a inserirlo nel file AUTOEXEC.BAT) possono individuare una prima differenza: Windows 2000 Professional è un vero sistema operativo e non si "appoggia" al DOS. Questo vuoi dire che l'unica operazione necessaria è l'accensione del computer: in una manciata di secondi il sistema operativo sarà pronto da utilizzare.
Per uscire da Windows occorre chiudere e salvare tutti i documenti aperti, quindi fare clic sul pulsante Start e selezionare Chiudi sessione: viene visualizzata una finestra di dialogo che consente di arrestare il sistema, riavviare Windows oppure di ripartire in modalità MS?DOS (figura 2).
Figura 2- Prima di spegnere il computer è necessario uscire da Windows
È sufficiente scegliere l'opzione desiderata e fare clic
su OK. Solo quando il disco fisso avrà finito di lavorare e sullo schermo
apparirà la scritta È ora possibile spegnere il computer sarà
possibile spegnere il PC. Se non si rispetta questa semplice procedura si corre
il rischio di perdere dati importanti. Per riavviare il sistema in maniera più
veloce basta scegliere l'opzione Riavvia e tenere premuto il tasto MAIUSC mentre
si fa clic su OK. Questo accorgimento può essere utile quando si desidera
riavviare il sistema solo per svuotare momentaneamente la memoria: Windows ripartirà
quasi istantaneamente. Naturalmente, il registro di configurazione di Windows
2000 Professional (l'equivalente del file di inizializzazione usati nelle precedenti
versioni) viene aggiornato e ricaricato. Questo metodo risulta particolarmente
utile, ad esempio, quando l'installazione di un programma richiede il riavvio
del sistema operativo.
Pagina successiva |